Osteopata con specializzazione in osteopatia pediatrica

Osteopatia per bambini, donne in gravidanza e adulti

Un percorso personalizzato che unisce professionalità, empatia e attenzione alla persona.

Chi Sono

Sono Francesca Lanzanova, Osteopata laureata presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO), dove ho conseguito i titoli accademici BSc (Hons) e MSc, validati dall’Health Science University (HSU) di Londra.

Ho scelto di specializzarmi in osteopatia pediatrica e neonatale, accompagnando i più piccoli e le loro famiglie con un approccio attento e mirato.

Mi occupo inoltre di donne in gravidanza e di persone che convivono con dolori cronici muscolo-scheletrici, aiutandole a ritrovare benessere ed equilibrio.

Credo in un percorso di cura fondato su ascolto, empatia e professionalità, rispettando i tempi e le esigenze di ogni paziente.

Perchè scegliere me

Ecco i miei valori guida.

Ascolto Attivo

Ogni persona ha una storia da raccontare: ascoltarla con dedizione è il primo passo per prendersene cura. Credo che l’attenzione autentica vada oltre il sintomo, abbracciando corpo e vissuto.

Empatia

Credo nell’importanza di entrare in sintonia con il paziente, costruendo insieme un’alleanza terapeutica basata sulla fiducia e sul rispetto, per accompagnarlo con delicatezza nel suo percorso di benessere.

Chiarezza

Per me è fondamentale comunicare in modo chiaro e trasparente: spiegare ciò che faccio, rendere comprensibili i passaggi del trattamento, ma anche riconoscere con onestà quando un problema non rientra nelle mie competenze. Una comunicazione limpida crea fiducia e orienta il paziente nel modo più corretto.

Autenticità

L’autenticità per me significa riconoscere l’unicità di ogni paziente, considerando la sua storia personale, le abitudini di vita e i sintomi in un approccio globale. Solo così posso costruire un piano di trattamento su misura, che rispetti la complessità del singolo e favorisca un equilibrio duraturo

Rispetto

Per me il rispetto è lasciare spazio: spazio alle parole, al silenzio, al corpo e ai suoi segnali. In ambito osteopatico significa non forzare ma accompagnare il processo di autoguarigione, camminando accanto alla persona e ai suoi tempi.

Professionalità

Tecnica, precisione e aggiornamento costante si uniscono a empatia, serietà ed etica: un equilibrio essenziale per offrire trattamenti sicuri, consapevoli e davvero personalizzati. L’obiettivo del mio lavoro è creare uno spazio in cui ogni persona si senta accolta, ascoltata e accompagnata con competenza in ogni fase del suo percorso.

Certificazioni

Se hai bisogno del mio aiuto contattami

I miei trattamenti

Scopri quello adatto a te

Osteopatia neonatale e pediatrica

Prendersi cura di un neonato o di un bambino piccolo significa spesso imparare ad ascoltare il corpo, per capire ciò che non viene detto a parole.

L’osteopatia può essere un valido sostegno per sciogliere piccoli disagi legati alla nascita, alla crescita o ai cambiamenti delle diverse fasi evolutive, migliorando il comfort del bambino.

Difficoltà di suzione, coliche, reflusso, stitichezza, plagiocefalia o sonno agitato sono solo alcuni dei motivi per cui i genitori si rivolgono a me.

Nel mio approccio, il benessere del piccolo è sempre intrecciato a quello di chi se ne prende cura: per questo ogni incontro diventa anche uno spazio di ascolto, confronto e rassicurazione per mamma e papà.

Perché crescere è un viaggio delicato e ogni bimbo merita di viverlo al meglio.

Osteopatia in gravidanza

Un percorso che accompagna e sostiene il corpo della donna dal secondo trimestre fino al post parto, aiutandolo ad affrontare i naturali cambiamenti fisici e ormonali della gravidanza.

L’approccio osteopatico può alleviare disturbi comuni come mal di schiena, sciatalgia, gonfiori, stitichezza, tunnel carpale, nausea e tensioni muscolari. L’obiettivo non è solo il sollievo, ma anche una preparazione funzionale e consapevole al momento del parto.

Nel post-partum, la neomamma affronta un turbinio di cambiamenti fisici e metabolici e il recupero del benessere corporeo può risultare lungo e impegnativo, considerando anche il nuovo contesto familiare e la gestione del piccolo.
L’osteopatia rappresenta un valido supporto per favorire il riequilibrio muscolo-scheletrico-viscerale, valutare eventuali esiti cicatriziali da taglio cesareo o episiotomia e offrire un aiuto preventivo.

Questo percorso è pensato per favorire l’equilibrio e vivere con consapevolezza ogni fase di questo viaggio.

Trattamento per adulti

Il trattamento osteopatico è un valido sostegno per migliorare la qualità della vita, gestire il dolore in modo naturale e aiutare il corpo a ritrovare la sua armonia e capacità di adattamento.
Quando stress, tensioni e piccoli squilibri si accumulano, possono comparire dolori e malesseri che influenzano il benessere quotidiano.

Mal di schiena, cervicalgie, dolori articolari, cefalee, disturbi digestivi o viscerali come reflusso e stitichezza sono tra le condizioni più comuni in cui l’approccio osteopatico può fare la differenza.
Ogni persona è accolta nella sua unicità: ascolto, valutazione e trattamento si adattano alle sue esigenze per creare un percorso rispettoso e su misura.

Inoltre, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio corporeo, promuovendo abitudini consapevoli e uno stile di vita più sano nel tempo.

Gestione del dolore cronico

Il dolore cronico non è solo una questione fisica. Grazie a un approccio fisico psicologicamente informato, accolgo ogni persona nella sua interezza: corpo, emozioni, vissuti e credenze.

Lavoriamo insieme per ritrovare fiducia, movimento e autonomia, con trattamenti personalizzati che rispettano i tempi del paziente.

Un percorso costruito su ascolto, empatia e alleanza terapeutica.

Richiedi un appuntamento

Scegli di stare bene

La prima visita

Ecco come funziona la prima visita

Q&A

Anamnesi

La prima fase di una visita osteopatica inizia con un’attenta anamnesi, volta a raccogliere informazioni sulla storia clinica, sui sintomi e sullo stile di vita del paziente, così da comprendere il contesto in cui è sorto il problema.

Talent management

Valutazione Funzionale

Si prosegue con una valutazione funzionale, alla ricerca di eventuali tensioni o restrizioni che possano influenzare la sintomatologia riportata.

Meditation

Trattamento

Il trattamento, scelto in base a quanto emerso durante la valutazione e alla clinica del paziente, prevede tecniche manuali mirate a favorire la mobilità e il recupero funzionale. Quando opportuno, possono essere suggeriti approfondimenti o indicazioni utili da integrare nel percorso di cura.

Testimonianze

Cosa dicono i miei pazienti

Partners

Partners and Associations

Ipsum vitae molestie tellus eu ultricies curabitur porttitor commodo donec, justo duis leo adipiscing metus congue sed elementum ornare.
FAQ

Domande frequenti

Come si svolge una visita osteopatica?

La prima fase di una visita osteopatica inizia con un’attenta anamnesi, volta a raccogliere informazioni sulla storia clinica, sui sintomi e sullo stile di vita del paziente, così da comprendere il contesto in cui è sorto il problema.  

Si prosegue con una valutazione funzionale, alla ricerca di eventuali tensioni o restrizioni che possano influenzare la sintomatologia riportata.  

Il trattamento, scelto in base a quanto emerso durante la valutazione e alla clinica del paziente, prevede tecniche manuali mirate a favorire la mobilità e il recupero funzionale.  

Quando opportuno, possono essere suggeriti approfondimenti o indicazioni utili da integrare nel percorso di cura.

Il numero di sedute varia da persona a persona, perché ogni paziente ha una storia clinica unica e risponde in modo diverso ai trattamenti. Le prime visite sono fondamentali per capire come il corpo reagisce: l’osteopata valuta continuamente i progressi, collaborando, se necessario, con altri specialisti per garantire un percorso di cura completo e mirato al recupero del benessere. In generale, anche in assenza di sintomi, l’osteopatia può essere un valido supporto preventivo per mantenere l’equilibrio e ridurre il rischio di fastidi futuri.

No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una visita osteopatica. Tuttavia, è consigliabile portare con sé eventuali esami diagnostici recenti (radiografie, risonanze, ecografie) o referti di visite specialistiche, così da fornire all’osteopata una panoramica completa della situazione e permettere un trattamento più mirato.

Di solito il trattamento si svolge in abbigliamento intimo. Tuttavia, se il paziente preferisce sentirsi più comodo, può indossare leggings o pantaloncini; l’importante è che si senta a proprio agio.

Video

Individual Therapy

Ligula, non leo porttitor proin metus auctor, tempus sapien cursus ultricies nulla vivamus at justo risus nec metus nam enim, duis. Magna, urna sodales nibh porttitor curabitur at sagittis fusce nulla tempu.

Contattami per un primo consulto